Specialized afr rear shock epic Manual De Usuario

Descargar
Página de 72
25
US
A
FRA
DEU
ESP
IT
A
NLD
PR
T
JPN
(velocità di estensione inferiore, impatti di grossa entità).
Ruotare il registro in senso antiorario per avere un ‘ritorno’ più ‘sfrenato’ (velocità di 
 
„
estensione maggiore, piccole    asperità) e migliore trazione.
Regolazione dello smorzamento in compressione (C):
3. 
Gli ammortizzatori Specialized AFR sono equipaggiati con una ‘Spike Valve’ per 
ottimizzarne il comportamento in fase di compressione.
La regolazione alle basse velocità di compressione (dovute all’azione della pedalata, 
ai trasferimenti di carico in frenata, accelerazione ed in curva) può essere effettuata 
utilizzando il registro di colore blu (vedi figura). Tale registro presenta quattro regolazioni 
progressive: dalla posizione 1 (Soft – più confortevole) alla 4 (Firm – più efficiente).
Ruotare il registro in senso orario per una taratura che privilegia l’efficienza anche 
 
„
alle basse velocità di compressione (la posizione 4 è individuabile anche dalla  
lettera F (Firm) sul registro, leggibile immediatamente anche da seduti in sella).
Ruotare il registro in senso antiorario per una taratura che privilegia il comfort e la 
 
„
sensibilità della sospensione anche alle basse velocità di compressione (la posizione 
1 è individuabile anche dalla lettera S (Soft) sul registro, leggibile immediatamente 
anche da seduti in sella).
NOTA: La ‘Spike Valve’ è un dispositivo idraulico, non regolabile esternamente, posto nel circuito 
di smorzamento delle alte velocità in compressione che permette il passaggio di una notevole 
portata di olio nel caso di improvvisi e grossi impatti (alte velocità di compressione). Le regolazioni 
effettuate con le basse velocità di compressione by-passano la Spike Valve.  
TARATURA AMMORTIZZATORE STUMPJUMPER/SAFIRE
Impostazione del sag:
1. 
Fare riferimento alla tabella allegata per determinare il valore iniziale della pressione 
 
„
della molla d’aria. Utilizzare una pompa a mano specifica per elevate pressioni di 
gonfiaggio.
Ruotare completamente il registro del ‘Brain Fade’ in senso antiorario per 
 
„
permettere all’ammortizzatore di raggiungere il punto di sag più velocemente.
Accostare l’o-ring al raschiapolvere, salire in sella distribuendo uniformemente il 
 
„
peso, quindi scendere e misurare la distanza fra o-ring e raschiapolvere (sag).  
Regolare il valore della pressione della molla d’aria fino ad ottenere il valore di sag 
 
„
desiderato (ciò può essere verificato seguendo le indicazioni riportate a pag.6 o con 
i valori riportati in tabella).
Il valore della pressione della molla d’aria può essere variato in funzione del tipo di 
guida e/o delle caratteristiche del terreno.  
Regolazione dello smorzamento in estensione (‘ritorno’):
2. 
Il registro di colore rosso controlla lo smorzamento in estensione (‘ritorno’), cioè la 
velocità con cui l’ammortizzatore ritorna alla massima estensione dopo essere stato 
compresso.
Ruotare il registro in senso orario 
 
„
per avere una maggiore ‘frenatura’ 
in estensione (velocità di estensione 
inferiore,   impatti di grossa entità).
Ruotare il registro in senso antiorario 
 
„
per avere un ‘ritorno’ più ‘sfrenato’ 
(velocità di estensione maggiore, 
piccole asperità) e migliore trazione.
Valori più elevati di pressione della 
molla d’aria e impatti di maggiore entità 
richiedono maggiore smorzamento 
in estensione (maggiore ‘frenatura’ – 
rotazione del registro in senso orario)
@SU]ZOhW]\S
RWa^]aWbWd]
0`OW\4ORS