Conrad Energy remote control ARF 2320 mm FMS023 Fiche De Données

Codes de produits
FMS023
Page de 32
21
 
13. Il primo volo
a) Test della portata
Prima del primo volo, caricare l‘accumulatore di volo in base alle indicazioni del produttore. Controllare il livello di 
tensione delle pile/accumulatore del trasmettitore (es. con un apposito tester). Eseguire innanzitutto una prova della 
portata del radiocomando sul campo di volo. A questo scopo, mettere in funzione il trasmettitore e poi il ricevitore. 
Verificare ora la portata, idealmente chiedendo aiuto a qualcuno di reggere il modellino mentre ci si allontana da
esso. Osservare le indicazioni del manuale di istruzioni per il radiocomando.
Dopo aver controllato ancora una volta rapidamente il buon funzionamento del motore, così come l‘escursione del 
timone di direzione e di quota e dei due alettoni/flap, l‘aeromodello è pronto per il primo volo.
Per far volare il modello, scegliere un campo di volo idoneo. Per i primi tentativi, è consigliabile utilizzare un prato 
grande o un‘area di volo per aeromodelli. Attendere una giornata di vento scarso o assente. Se le proprie conoscen-
ze di guida degli aeromodelli sono ancora scarse o nulle, chiedere aiuto a un aeromodellista esperto.
b) Il decollo
Di norma non è molto problematico far decollare da soli l‘aeromodello. Per il primo volo è tuttavia consigliabile farsi 
aiutare da un modellista esperto che faccia decollare il modello a mano. Questo permette di avere entrambe le
mani libere per i comandi e di concentrarsi completamente sull‘aeromodello. Decollo e atterraggio devono avvenire 
sempre contro vento. 
  Suggerimento: 
 
Per poter distinguere con precisione la posizione di volo del proprio aeromodello, sistemarsi dietro al 
modellista che effettua il decollo, spostati lateralmente, e guardare esattamente nella direzione di volo 
dell‘aeromodello in fase di decollo.
Per il decollo, il modellista afferra il modello con pollice e indice dalla fusoliera sotto alla superficie alare. Accendere
il motore. Il modellista lascia quindi andare il modello diritto in avanti imprimendogli un leggero slancio. 
Il modello dovrebbe a questo punto salire verso l‘alto seguendo un angolo piatto. Eventualmente correggere la 
posizione di volo tramite il timone di quota. In questa fase cercare di agire sui comandi il meno possibile. Soltanto 
quando il l‘aeromodello cambia autonomamente la propria posizione di volo compiendo ad esempio una virata, 
salendo troppo o puntando il muso verso il basso, correggere la posizione di volo con gli appositi controlli. 
Per una correzione minima della posizione di volo e per cambiamenti di direzione rispetto alla posizione normale di 
volo, è sufficiente muovere di poco o brevemente gli stick di controllo sul trasmettitore.
Quando la quota di volo desiderata viene raggiunta, spegnere il motore e avviarsi ad affrontare la prima virata.