Husqvarna 952802154 Manuale Utente

Pagina di 464
MONTAGGIO / OPERAZIONI CON IL CARBURANTE
124 – Italian
1154212-26 Rev.3 2012-02-22 
Montaggio di lama e catena
Controllare che il freno della catena non sia attivato tirando 
la protezione anticontraccolpo verso l’impugnatura 
anteriore.
Rimuovere la manopola e il coperchio della frizione (freno 
della catena). Estrarre l’anello di trasporto (A). (17)
Montare la lama sui perni di fissaggio. Spingere la lama 
indietro al massimo. Sistemare la catena sopra la ruota 
motrice e farla passare nella scanalatura. Cominciare dalla 
parte superiore. (18)
Controllare che il taglio dei denti sia rivolto in avanti, sul 
lato superiore della lama.
Montare il carter della frizione (freno della catena) e 
localizzare il perno tendicatena nella presa della lama. 
Controllare che i giunti di azionamento della catena siano 
allineati alla puleggia della catena e che la catena sia 
posizionata correttamente nella scanalatura della lama. 
(19)
Tendere la catena girando la ruota verso il basso (+). La 
catena deve essere tesa in modo che non penda sotto la 
barra. (12)
La catena è tesa correttamente se non pende sotto la 
barra, ma può comunque essere girata facilmente con una 
mano. Sollevare la punta della barra e serrare la frizione 
della barra girando la manopola in senso orario. (13)
Controllare spesso la tensione di una nuova catena fino al 
termine del rodaggio. Eseguire il controllo regolarmente. 
Una catena correttamente tesa significa migliori 
caratteristiche di taglio e lunga durata. (20)
Montaggio dell’appoggio per la corteccia
Per il montaggio dell’appoggio della corteccia contattare il 
rivenditore autorizzato.
Carburante
Osservare! La macchina è dotata di motore a due tempi e 
deve sempre funzionare con una miscela di benzina e olio 
per motori a due tempi. Per garantire il corretto rapporto di 
miscelazione, misurare accuratamente la quantità di olio 
da miscelare. Preparando piccole quantità di carburante, 
anche un minimo errore nella quantità di olio può 
influenzare notevolmente il rapporto di miscelazione.
Benzina
• Usare benzina di buona qualità, con o senza piombo.
• Il numero minimo di ottani consigliato è 90 (RON). Un 
esercizio con numero di ottani inferiore a 90 può far sì 
che il motore "si inchiodi". Ciò comporta un aumento 
della temperatura e del carico, con la possibilità di gravi 
danni al motore.
• Lavorando spesso ai massimi regimi del motore, come 
in caso della diramatura, usare una benzina con un più 
alto tenore di ottani.
Rodaggio
Evitare regimi eccessivi per periodi prolungati durante le 
prime 10 ore di esercizio.
Olio per motori a due tempi
• Per un risultato ottimale, utilizzare l’olio per motori a due 
tempi HUSQVARNA, studiato appositamente per i 
nostri motori a due tempi con raffreddamento ad aria.
• Non utilizzare mai olio per motori a due tempi formulato 
per motori fuoribordo con raffreddamento ad acqua 
(outboardoil - TCW).
• Non usare mai olio per motori a quattro tempi.
• Un olio di qualità scadente o una miscela carburante/
olio troppo ricca può pregiudicare il corretto 
funzionamento della marmitta e ridurne la vita utile.
Miscela
1:50 (2%) con olio per motori a due tempi HUSQVARNA.
1:33 (3%) con altri oli per motori a due tempi con 
raffreddamento ad aria classificati a norma JASO FB/ISO 
EGB.
Preparazione della miscela
• Preparare la miscela in recipiente pulito e a parte, 
omologato per la benzina.
• Iniziare con il versare metà della benzina da usare. 
Aggiungere tutto l’olio. Mescolare agitando. Versare la 
benzina rimanente.
• Mescolare (agitare) accuratamente prima di procedere 
al rifornimento.
!
AVVERTENZA! Controllo e/o 
manutenzione devono essere effettuati a 
motore spento. Il contatto di arresto 
torna automaticamente in posizione di 
avviamento. Prevenire l’avviamento 
involontario staccando sempre il 
cappuccio dalla candela prima di 
effettuare operazioni di montaggio, 
controllo e/o manutenzione. 
Indossare sempre i guanti durante i 
lavori sulla catena per prevenire lesioni 
alle mani.
!
AVVERTENZA! Durante il rifornimento 
assicurare la massima ventilazione.
Benzina, litri
Olio per motori a due tempi, litri
2% (1:50)
3% (1:33)
5
0,10
0,15
10
0,20
0,30
15
0,30
0,45
20
0,40
0,60