Husqvarna 952802154 Manuale Utente

Pagina di 464
TECNICA DI LAVORO
128 – Italian
1154212-26 Rev.3 2012-02-22 
Non usare la motosega ad un’altezza superiore alle 
spalle. Non segare con la punta della lama. Non 
usare mai la motosega con una sola mano! 
 (34)
5 Per avere il pieno controllo della motosega è necessario 
assumere una posizione stabile. Non lavorare mai in 
piedi su una scala, su un albero o senza un piano 
stabile su cui stare. (35)
6 Tagliare sempre con un’elevata velocità della catena, 
cioè con il motore al massimo.
7 Fare particolare attenzione lavorando con la parte 
superiore della lama, cioè dalla sezione inferiore 
dell’oggetto. Questa tecnica è definita con catena a 
spingere. La catena ha la tendenza a spingere la 
motosega all’indietro, contro l’operatore. Se la catena 
resta impigliata, la motosega può essere scagliata 
all’indietro verso l’utente.
8 Se l’operatore non tiene ben salda la motosega, c’è il 
rischio che questa si sposti all’indietro di modo che il 
settore a rischio della lama incontra il tronco, 
provocando un contraccolpo improvviso. (36)
Il taglio con la parte inferiore della lama,cioè dalla parte 
superiore dell’oggetto verso il basso, si chiama taglio 
con catena a tirare. La motosega viene tirata verso il 
tronco e il bordo anteriore del corpo della motosega 
diventa un appoggio naturale. Questa tecnica assicura 
il massimo controllo della motosega e della posizione 
del settore a rischio.
9 Seguire le istruzioni di affilatura e manutenzione di lama 
e catena. Sostituendo la lama e la catena, utilizzare solo 
le combinazioni raccomandate. Vedi istruzioni alle voci 
Attrezzatura di taglio e Caratteristiche tecniche.
Tecnica basilare di taglio
Generalità
• Tagliare sempre con il motore al massimo!
• Dopo ogni taglio decelerare il motore (l’esercizio 
prolungato del motore ad alti regimi senza essere sotto 
carico, vale a dire se la catena gira a vuoto, provoca 
gravi avarie).
• Tagliare dall’alto verso il basso = con la catena a tirare.
• Tagliare dal basso verso l’alto = con la catena a 
spingere.
La tecnica di taglio con catena a spingere implica un 
maggior rischio di contraccolpo Vedi istruzioni alla voce 
Prevenzione del contraccolpo.
Terminologia
Taglio = Il comune taglio di un legno.
Diramatura = Si intende il taglio dei rami da un tronco 
abbattuto.
Taglio con rottura = Quando il tronco da tagliare si rompe 
prima di aver completato il taglio.
Prima di apprestarsi al taglio considerare cinque 
fattori di estrema importanza:
1 L’attrezzatura di taglio non deve bloccarsi nel taglio 
stesso.
2 L’oggetto da tagliare non deve separarsi per rottura.
3 La catena non deve andare a batter sul terreno o altri 
oggetti durante e alla conclusione del taglio.
4 Sussiste il rischio di contraccolpo?
5 Il terreno e altri fattori circostanti possono 
compromettere l’equilibrio della vostra posizione?
Il blocco della motosega nel taglio e la rottura del tronco da 
tagliare dipendono da due fattori: il sostegno dato al tronco 
da tagliare durante e dopo il taglio e l’eventuale tensione a 
cui è sottoposto.
Quanto sopra può essere evitato eseguendo il taglio in due 
fasi successive, da sopra e da sotto. Si tratta di 
neutralizzare la tendenza naturale del tronco a bloccare 
lama e catena o a rompersi.
L’elenco che segue è una descrizione teorica delle 
situazioni più comuni che l’operatore può essere costretto 
ad affrontare lavorando con una motosega.
Diramatura
Per la diramatura di rami più spessi valgono gli stessi 
principi del taglio comune.
Eliminare i rami più difficili successivamente, pezzo per 
pezzo.
Taglio
Se si dispone di una catasta di tronchi, è necessario 
prendere un tronco alla volta, sistemarlo su un cavalletto o 
simile e quindi segarlo. 
Rimuovere i pezzi segati dall’area di lavoro. Lasciandoli 
nell’area di lavoro si corre sia un maggior rischio di 
sobbalzo involontario, sia il rischio di inciampare e perdere 
l’equilibrio durante il lavoro.
Il tronco è per terra. Nessun rischio di bloccaggio della 
catena o di rottura del tronco. Esiste il rischio che la catena 
vada a colpire il terreno alla conclusione del taglio.
Tagliare dall’alto verso il basso attraverso tutto il tronco. 
Procedere con cautela alla fine del taglio per evitare che la 
catena incontri il terreno. Mantenere la massima velocità 
della catena ma essere pronti ad affrontare eventuali 
sorprese. (37)
Se è possibile (si può girare il tronco?) terminare a 2/3 
dello spessore del tronco.
Ruotare il tronco e tagliare la parte rimanente dall’alto 
verso il basso.
Il tronco appoggia da una parte sola. Rischio elevato di 
rottura durante il taglio.
!
AVVERTENZA! Non utilizzare mai una 
motosega tenendola con una mano sola. 
Una mano non è sufficiente per il 
controllo sicuro di una motosega. 
Mantenere una presa sicura e stabile 
delle impugnature, con entrambe le 
mani.
IMPORTANTE! Se la motosega si blocca nel taglio:  
spegnere il motore! Non provare a liberare la motosega 
scuotendola o tirandola. Potreste ferirvi con la catena. 
Per liberare la motosega servitevi di una leva.
!
AVVERTENZA! Non segare mai tronchi 
accatastati o vicini fra loro. Queste 
procedure aumentano sensibilmente il 
rischio di sobbalzo, provocando gravi 
lesioni o morte.