Xantrex Technology XDL 35-5TP Manuale Utente

Pagina di 180
  
Funzionamento remoto (solo per il XDL 35-5TP) 
Lo strumento può essere azionato a distanza mediante le interfacce RS232 o GPIB. Con 
l'interfaccia RS232, lo strumento può essere collegato singolarmente al controller oppure può far 
parte di una catena RS232 indirizzabile, che permette il collegamento di 32 strumenti attraverso 
una singola porta RS232. 
La porta USB funziona all'interno dell'apparecchio tramite la porta RS232. L'azionamento remoto 
dell'apparecchio tramite la porta USB funziona esattamente come per una porta RS232 per 
singoli strumenti utilizzando però il connettore USB.   Lo strumento funziona alla velocità di 
tramissione massima  (19200) nella modalità USB . La porta virtuale COM sul computer di 
controllo, che viene impostata tramite il software driver in dotazione, deve essere impostata sulla 
medesima velocità di trasmissione.  È possibile utilizzare il software dell'applicativo sul computer 
come se fosse collegato tramite un connettore RS232. La porta USB non può però essere 
utilizzata in una catena RS232 indirizzabile. 
Alcune delle sezioni seguenti riportano informazioni di carattere generale ed interessano tutte e 
tre le modalità disponibili (RS232 per strumento singolo, USB, catena RS232 indirizzabile e 
GPIB); altre interessano espressamente solo un'interfaccia o una modalità specifica. Leggere le 
sezioni generali unitamente a quelle che interessano espressamente la modalità di gestione 
remota in uso. 
Il formato dei comandi a distanza e i comandi stessi sono riportati in dettaglio nel capitolo 
Comandi remoti. 
Selezione del bus di controllo, dell'indirizzo dello strumento e della 
velocità di trasmissione 
Per assicurare il debito funzionamento remoto, ciascuno degli strumenti collegati al bus GPIB o 
alla catena RS232 indirizzabile deve avere un indirizzo individuale univoco e, nel caso di RS232 
indirizzabile, tutti gli strumenti devono adottare la medesima velocità di trasmissione. 
Per cambiare le impostazioni delle interfacce, occorre prima impostare la modalità 
CONTROL su 2 (ovvero selezionare soltanto l’uscita 2). 
Premere SHIFT, Bus Type per visualizzare il tipo di bus attualmente selezionato. Per cambiarlo, 
visualizzare tutti i tipi disponibili ruotando la manopola sullo strumento fino a quando compare il 
tipo desiderato. Premere OK per selezionare il tipo visualizzato o ESCAPE per lasciare inalterato 
il tipo precedente. 
Premere SHIFT, Addr/Baud per visualizzare l'indirizzo del bus dell'apparecchio attualmente 
selezionato. Qualora il tipo di bus attualmente selezionato sia RS232, premere di nuovo 
Addr/Baud per visualizzare la velocità di trasmissione (Baud rate) attualmente selezionata; le 
ulteriori pressioni del tasto alternano la visualizzazione dei due dati. Per cambiare l'indirizzo, 
visualizzare tutti gli indirizzi a disposizione ruotando la manopola sullo strumento fino a quando 
appare l'indirizzo desiderato. L'indirizzo, che può essere impostato su un valore compreso tra 1 e 
31, viene anche utilizzato sia per il GPIB che per l'RS232 indirizzabile il valore impostato per 
l'indirizzo viene ignorato nella modalità USB. Per cambiare la velocità di trasmissione, 
visualizzare le velocità a disposizione ruotando la manopola sullo strumento fino a quando 
appare la velocità desiderata. Premere OK per selezionare l'ultimo indirizzo o l'ultima velocità di 
trasmissione visualizzati oppure premere ESCAPE per lasciare inalterate i valori selezionati in 
precedenza. Si ricorda che occorre selezionare il tipo  RS232  prima di selezionare la velocità di 
trasmissione; la velocità di trasmissione viene impostata sul valore massimo  (19200) per la 
modalità USB. 
Funzionamento remoto/locale 
All’accensione, lo strumento è nella modalità locale, con la spia REMOTE spenta. In questa 
modalità, sono possibili tutte le operazioni effettuate tramite tastiera. Quando lo strumento si 
trova nella modalità di ascolto e riceve un comando, viene inserita la modalità remota e si 
accende la spia REMOTE. In questa modalità, la tastiera è bloccata e vengono elaborati solo i 
comandi remoti. La modalità locale si ripristina premendo il tasto LOCAL, ma l’effetto di questa 
azione dura solo fino a quando lo strumento viene interpellato di nuovo o riceve un altro carattere 
dall'interfaccia, nei cui casi ritorna allo stato di funzionamento remoto. 
 126