Xantrex Technology XDL 35-5TP Manuale Utente

Pagina di 180
  
Interfaccia RS232  
Connettore per interfaccia RS232  
Il connettore a vaschetta a 9 pin per interfaccia seriale si trova sul pannello posteriore dello 
strumento.  I collegamenti ai pin sono riportati di seguito: 
 
Pin Denom. 
Descrizione 
   - 
Nessun collegamento interno 
TXD 
Dati trasmessi dallo strumento 
RXD 
Dati ricevuti dallo strumento 
   - 
Nessun collegamento interno 
GND 
Terra per il segnale 
   - 
Nessun collegamento interno 
RXD2 
Dati secondari ricevuti (solo per l'RS232 indirizzabile) 
TDX2 
Dati secondari trasmessi (solo per l'RS232 indirizzabile) 
GND 
Terra per il segnale (solo per l'RS232 indirizzabile) 
Collegamenti RS232 per un solo strumento 
Per il controllo remoto di un solo strumento, è previsto il collegamento al PC dei soli pin 2, 3 e 5 
ma, al fine di assicurare il funzionamento regolare, è anche previsto il collegamento al PC tra i 
pin 1, 4,e 6 e i pin 7 e 8, come illustra lo schema qui sotto. I pin 7 e 8 non devono essere 
collegati al PC, ovvero non è richiesto l'impiego di un connettore con tutti i 9 pin collegati. 
 
 
La velocità di trasmissione espressa in Baud si imposta come già descritto nella sezione 
Selezione dell’Indirizzo e della velocità di trasmissione; gli altri parametri sono impostati come 
segue: 
 
Bit di avvio: 
 
Parità: Nessuna 
 
Bit di dati: 
 
Bit di stop: 
Collegamenti per RS232 indirizzabile 
Per il funzionamento con l'RS232 indirizzabile, vengono utilizzati anche i pin 7, 8 e 9 del 
connettore dello strumento.  Utilizzando un semplice gruppo di cavi, si può formare un sistema di 
collegamento a ‘catena di margherite’ fra più strumenti, fino a un massimo di 32, illustrato qui di 
seguito: 
  
 
127