Conrad Energy remote control ARF 2185 mm ROC006 Scheda Tecnica

Codici prodotto
ROC006
Pagina di 32
18
12. Verifica delle funzioni di controllo
Prima di far decollare l‘aeromodello per la prima volta, è necessario familiarizzare con le funzioni di controllo e 
testare il funzionamento del modello. 
Le funzioni illustrate nella Figura 10 di seguito sono solo suggerimenti per la modalità 2. Per la rotazione di tutti i 
timoni, regolarsi in base alle possibilità offerte dal radiocomando utilizzato e secondo quanto ritenuto più opportuno. 
Se si utilizza un radiocomando computerizzato di alta qualità che prevede il collegamento di tutti i servo a una speci-
fica uscita del ricevitore, è necessaria una prolunga per il servo di circa 30 cm.
Si consigliano le seguenti funzioni:
1) Picchia-cabra 
Sollevamento/abbassamento del picchia-cabra nella stessa direzione (se si desidera la funzione di timone, possibile 
solo con mixer V/radiocomando computerizzato; se non si desidera la funzione di timone, unire entrambi i servo con 
un cavo a Y)
2) Timone 
Regolazione del picchia-cabra in direzione opposta (possibile solo con mixer V/radiocomando computerizzato)
3) Alettoni  
Sollevamento/abbassamento dei flap esterni in direzione opposta. Se si utilizza un radiocomando computerizzato,
per un comportamento di volo ancora più agile, è possibile azionare contemporaneamente i flap nello stesso senso.
È inoltre possibile migliorare le prestazioni di volo del modello riducendo l‘escursione dei flap nella stessa direzione.
4) Butterfly
Entrambi gli alettoni si sollevano nella stessa direzione, i flap si abbassano nella stessa direzione. Questa funzione
è denominata „Butterfly“ o anche posizione a farfalla o a corvo e agevola l‘atterraggio (viene ridotta la portanza).
Anche questa funzione può essere impostata solo con un radiocomando computerizzato di alta qualità. 
5) Motore 
Il motore viene acceso e spento tramite un canale di controllo. A questo proposito si consiglia di impostare la carat-
teristica di decollo del pilota automatico su „pianissimo“. Per la programmazione del pilota automatico, attenersi alle 
indicazioni fornite nel capitolo 14.
  Attenzione!
 
Accertarsi che durante il collaudo delle funzioni, l‘elica non rischi di aspirare parti staccate, come carta, 
pellicola o altri oggetti. 
 
Fare inoltre attenzione a tenere saldamente il modello durante il collaudo e che tutte le parti del corpo e 
l‘abbigliamento siano ben al di fuori dell‘area di rotazione e di pericolo dell‘elica. Pericolo di lesioni!
 
In alternativa, durante le operazioni di regolazione staccare l‘elica pieghevole dal motore. Per la sostituzio-
ne dell‘elica pieghevole, attenersi alle indicazioni fornite nel capitolo 15.
Escursioni dei timoni consigliate:
Picchia-cabra 12 mm / 12 mm 
Timone  12 mm / 12 mm
Alettoni 18 mm / 18 mm  
Flap 18 mm verso il basso