Conrad Energy remote control ARF 2185 mm ROC006 Scheda Tecnica

Codici prodotto
ROC006
Pagina di 32
23
 
14. Programmazione del pilota automatico
  Il pilota automatico lascia la fabbrica impostato in modo ottimale per il motore utilizzato, di conseguenza 
non è necessario modificare le impostazioni di fabbrica per il primo volo.
a) Taratura della leva di accelerazione del trasmettitore
Quando la leva di accelerazione/l‘interruttore del trasmettitore è sul minimo (motore spento), il pilota automatico ricono-
sce automaticamente la posizione „Motore spento“. Questo garantisce un controllo sicuro del numero di giri del motore. 
Solo occasionalmente (ad esempio quando si sostituisce il trasmettitore del radiocomando) può essere necessario 
riprogrammare le posizioni „Accelerazione massima“ e „Motore spento“. Procedere come indicato di seguito.
•  Accendere il trasmettitore e spostare la leva di accelerazione/l‘interruttore in posizione „Accelerazione massima“.
•  Collegare il pilota automatico all‘accumulatore di volo.
•  Dopo circa due secondi viene emesso un doppio segnale acustico che viene ripetuto quattro volte.
•  Dopo il doppio segnale acustico mettere immediatamente la leva di accelerazione/l‘interruttore in posizione di
minimo (motore spento). 
•  Viene emesso un altro doppio segnale acustico, seguito da una melodia. La programmazione è terminata. Il pilota
automatico è quindi pronto all‘uso.
  Se non si sposta immediatamente la leva di accelerazione/l‘interruttore sul trasmettitore nella posizione 
„Motore spento“, dopo il quarto doppio segnale acustico viene avviata la programmazione delle singole 
funzioni. Se non si desidera eseguire questa programmazione, lasciar proseguire tutti i vari passaggi 
fino alla fine oppure scollegare l‘accumulatore di volo dal pilota automatico. In questa fase però la leva di
accelerazione/l‘interruttore del trasmettitore deve essere sempre in posizione „Accelerazione massima“. 
b) Selezione della modalità di programmazione
Il pilota automatico può essere programmato in modo mirato. A questo proposito, vedere le informazioni riportate 
nella sezione „Indicazioni sulle funzioni programmabili“ e la tabella di programmazione. Per effettuare la program-
mazione, procedere come indicato di seguito.
•  Accendere il trasmettitore e spostare la leva di accelerazione/l‘interruttore in posizione „Accelerazione massima“.
•  Collegare il pilota automatico all‘accumulatore di volo.
•  Dopo circa due secondi viene emesso un doppio segnale acustico che viene ripetuto quattro volte.
•  Dopo il quarto doppio segnale acustico, il pilota automatico entra in modalità di programmazione.
•  Vengono quindi passate in rassegna tutte le funzioni, iniziando da „1 Freno“ e terminando con l‘ultima „10.1 Rile-
vamento di bassa tensione“. Ogni sequenza di segnali acustici o melodia viene ripetuta quattro volte prima che il 
dispositivo passi alla fase di programmazione successiva. 
•  Quando il pilota automatico raggiunge la funzione (sequenza di segnali acustici o melodia) che si desidera modificare,
portare immediatamente la leva di accelerazione/l‘interruttore del trasmettitore in posizione di minimo (motore spento).  
•  Viene emesso un altro doppio segnale acustico, seguito da una melodia. La programmazione è terminata. Il pilota
automatico è quindi pronto all‘uso.
  Durante la programmazione del pilota automatico è possibile memorizzare soltanto una funzione. Se si 
desidera programmare altre funzioni, staccare l‘accumulatore dal pilota automatico per almeno cinque 
secondi, quindi programmare la funzione successiva.