Conrad Energy remote control ARF 2185 mm ROC006 データシート

製品コード
ROC006
ページ / 32
20
13. Il primo volo
a) Test della portata
Prima del primo decollo, caricare l‘accumulatore di volo in base alle indicazioni del produttore. Verificare la tensione
delle pile o degli accumulatori all‘interno del trasmettitore, ad esempio con un tester per batterie. Sul campo di volo 
eseguire innanzitutto un test della portata del radiocomando. A questo scopo, mettere in funzione il trasmettitore 
e quindi il ricevitore. Verificare ora la portata, lasciando se possibile il modello a un‘altra persona e allontanandosi
man mano. Attenersi alle indicazioni d‘uso fornite per il radiocomando.
Dopo aver controllato ancora una volta rapidamente il buon funzionamento del motore, così come l‘escursione del 
picchia-cabra e del timone nonché dei due alettoni/flap, l‘aeromodello è pronto per il primo volo.
Per far volare il modello, scegliere un campo di volo idoneo. Per i primi tentativi, è consigliabile utilizzare un grande 
prato o un‘area di volo per aeromodelli. Scegliere una giornata con condizioni di vento assente o debole. Se si ha 
scarsa esperienza nel manovrare un aeromodello, considerare la possibilità di farsi coadiuvare da un aeromodellista 
esperto.
b) Il decollo
Di norma non è molto problematico far decollare da soli l‘aeromodello. Per il primo volo è tuttavia consigliabile farsi 
aiutare da un modellista esperto che faccia decollare il modello dalle proprie mani. Questo permette di avere ent-
rambe le mani libere per i comandi e di concentrarsi completamente sull‘aeromodello. Decollo e atterraggio devono 
avvenire sempre contro vento. 
  Suggerimento 
 
Per poter distinguere con precisione la posizione di volo del proprio aeromodello, sistemarsi dietro al 
modellista che effettua il decollo, spostati lateralmente, e guardare esattamente nella direzione di volo 
dell‘aeromodello in fase di decollo.
Per il decollo, il modellista afferra il modello con pollice e indice dalla fusoliera sotto alla superficie alare. Ora accen-
dere il motore. Il modellista lascia quindi andare il modello diritto in avanti imprimendogli un leggero slancio. 
Il modello dovrebbe a questo punto salire verso l‘alto seguendo un angolo piatto. Eventualmente è possibile correg-
gere leggermente la posizione di volo con il picchia-cabra. In questa fase cercare di agire sui comandi il meno pos-
sibile. Soltanto quando il modello cambia completamente la propria posizione di volo compiendo ad esempio una 
virata, salendo troppo o puntando il muso verso il basso, correggere la posizione di volo con gli appositi controlli. 
Per una correzione minima della posizione di volo e per cambiamenti di direzione rispetto alla posizione normale di 
volo, è sufficiente muovere di poco o brevemente gli stick di controllo sul trasmettitore.
Una volta raggiunta la quota di volo desiderata, spegnere il motore e iniziare la prima virata.