Руководство По Работе для Panasonic KHB90FBW1

Скачать
Страница из 92
54
- Versione 
fi ltrante (MODO RICICLO): montare i fi ltri al carbone attivo come descritto nella 
sezione H.
-  Eseguire il collegamento elettrico solo dopo aver disinserito l’alimentazione elettrica della 
cappa come descritto nella sezione D.
Fase 3
(Fig. C)
1)  Inserire la prolunga (H) nel camino (G).
2)  Fissare tutto (G+H) al corpo della cappa utilizzando le viti (V5).
3)  Inserire la prolunga (H) fi no a raggiungere l’altezza desiderata.
4)  Appoggiare alla parete la staffa (L), controllare con una livella l’allineamento orizzontale e 
segnare alle estremità i 2 punti di foratura.
5)  Forare, inserire 2 tasselli ad espansione con ø 6 mm e fi ssare la staffa (L) con le relative viti 
(V6).
6)  Avvitare con le viti (V7) la prolunga (H) alla staffa (L).
-  Rimontare il pannello per aspirazione perimetrale e i fi ltri metallici come descritto nella se-
zione H.
-  Alimentare elettricamente la cappa rispettando le norme vigenti (vedere la sezione D del 
libretto di istruzioni).
K2    ISTRUZIONI MONTAGGIO CAPPA AD ISOLA
Fase 1
(Fig. A1)
1)  Individuare l’altezza H del piano di cottura determinata dalla somma delle quote:
-  X + Y + H1 (X normalmente è pari a 65 cm)
2)  Far scorrere i tralicci (C) e (C1) fi no ad ottenere l’altezza desiderata (H).
3)  Successivamente bloccarli con 8 viti autofi lettanti (V1).
4)  Fissare il traliccio (C) al soffi tto utilizzando 8 tasselli ad espansione con Ø 8 mm e relative viti 
(V2) utilizzando gli appositi fori nel soffi tto.
Fase 2
(Fig. B1)
1) Infi lare la prolunga (E) sul camino (D) e bloccarli tra loro con del nastro adesivo. Il nastro 
adesivo deve essere abbastanza robusto da sostenere il peso del camino (D), e deve aderi-
re bene sui quattro lati.
2)  Fissare l’assieme camino-prolunga (D+E) al traliccio (C) tramite le 4 viti metriche M4 (V3) 
inserite nei fori esistenti senza bloccarle defi nitivamente.
(Fig. B2) Versione con controsoffi tto
1)  Nel caso di controsoffi tto fi ssare i componenti di supporto della prolunga (A) al traliccio (C) 
utilizzando le 4 viti (V3).
2)  Nel caso in cui non si utilizzino il traliccio (C) e la prolunga (D) (soffi tti molto bassi e solo 
versione aspirante, in quanto le asole di riciclo della prolunga non sono previste), fi ssare i 
componenti di supporto della prolunga (A) al traliccio (C) utilizzando le 4 viti (V3).
3) Infi lare il camino (D) sulla prolunga (E) e bloccarli tra loro con del nastro adesivo. Il nastro 
adesivo deve essere abbastanza robusto da sostenere il peso del camino (D), e deve aderi-
re bene sui quattro lati.
4)  Inserire l’assieme camino-prolunga (D+E) nel traliccio (C).
-  Fissare l’assieme camino-prolunga (D+E) ai componenti di supporto della prolunga (A) op-
pure sul traliccio superiore (C1) con le 4 viti (V3) senza avvitarle a fondo.
(Fig. B3)
1)  In caso di versione aspirante: installare la valvola di non ritorno ( M) e il raccordo del tubo 
(N) come descritto nelle fi gure Fig. H2 e H3. Rilevare l’altezza ottimale del tubo rigido o fl es-
sibile di uscita dei fumi (F) e collegarlo al raccordo del motore.