Техническая Спецификация для Led Lenser X21.2 9421

Модели
9421
Скачать
Страница из 45
LED LENSER® * X21R
.2
Complimenti per aver acquistato uno dei nostri prodotti. 
Il presente manuale comprende istruzioni per l'uso per aiutarvi a 
familiarizzare con il vostro nuovo acquisto. Tutti i documenti forniti 
insieme al prodotto devono essere letti attentamente prima dell'utilizzo 
e conservati con cura; se il prodotto viene consegnato a terzi, devono 
essere consegnati anche i documenti. Questo per assicurare il massimo 
vantaggio ricavabile dal prodotto e la possibilità di anticipare le domande 
prima ancora che vengano poste dall'utente.
Osservare in particolare le avvertenze e le norme di sicurezza, oltre a 
smaltire il materiale di imballaggio secondo le norme del caso.
Nei punti 13 e 14 è descritto il modo in cui si separa la testa della lamp 
dal modulo Power e si svita il corpo posteriore della lamp.
Entrambe le operazioni devono essere eseguite precedentemente al 
primo utilizzo, così da poter rimuovere e smaltire le due pellicole isolanti 
(una per ogni lato). Queste pellicole servono per proteggere la batteria 
"Safety Ytrion Cell" durante il trasporto destinato al cliente finale.
Una volta rimosse le due pellicole isolanti, evitare di premere 
sull'interruttore durante il successivo assemblaggio della lamp. 
Innanzitutto, avvitare il corpo posteriore della lamp con la parte centrale, 
altrimenti la flashlight può non funzionare correttamente. Quindi, avvitare 
il modulo Power (corpo con batteria „Safety Ytrion Cell“ incorporata) alla 
testa.
Prodotto
LED LENSER
9421-R Led Lenser X21R.2
Versione del manuale d'uso: 1.3
1. Set batterie:
1 × modulo Power (corpo con batteria „Safety Ytrion Cell“); non usare 
batterie alcaline o ricaricabili di altro tipo.
2. Accensione e spegnimento
Nella parte frontale della X21R.2, direttamente dietro alla testa, si trova 
il selettore ad anello del „Fast Action Switch“, nella cui scanalatura si 
trova l'interruttore. Il nome „Fast Action Switch“ indica letteralmente la 
possibilità di selezionare e utilizzare i Light Programs e le Light Functions 
(vedi punto 7) con una certa rapidità. Ruotando l'anello del „Fast Action 
Switch“ cambia la posizione dell'interruttore all'interno della scanalatura. 
Le posizioni selezionabili a scatto sono 5. Ognuna di queste posizioni 
rappresenta un Light Program specifico (vedi punto 7).
La posizione estrema a sinistra, rappresentata sull'anello dal lucchetto 
(blocco d'accensione / Lock function), serve a proteggere la X21R.2 
dall'accensione involontaria. In tutte le altre posizioni è possibile 
accendere la lamp e selezionare le varie Light Functions.
L'interruttore si può azionare in tre diversi modi:
2.1 Pressione
Premere l'interruttore a fondo sul punto di pressione fino a quando non 
scatta in posizione. Così facendo si sente un leggero clic.
2.2 Tocco breve
Sfiorare leggermente l'interruttore, ma senza premerlo a fondo così 
come descritto in a. In questo modo l'interruttore non scatta, quindi non si 
sente il clic.
2.3 Tocco prolungato
L'interruttore si sfiora leggermente, come descritto in b, ma un po' più a 
lungo. Anche in questo caso non si preme a fondo come in a. In questo 
modo l'interruttore non scatta, quindi non si sente il clic.
Il tocco prolungato serve ad es. per effettuare diverse impostazioni (vedi 
punti 7 e 8).
Le informazioni precedenti si riferiscono all'interruttore del „Fast 
Action Switch“ nella parte frontale della X21R.2. Non scambiarlo con 
l'interruttore (vedi punto 10) che costituisce i due contatti di carica 
concentrici disposti all'estremità della flashlight.
3. Focus
Il focus della X21R.2 si può regolare velocemente tramite il cosiddetto 
Speed Focus, tenendo la flashlight ben salda con una mano dalla parte 
centrale scanalata e spingendo con l'altra mano in avanti o indietro l'anello 
della testa, in cui si trova la lens riflettore. In questo modo si può regolare 
il fascio luminoso in continuo.
4. Smart Light Technology (SLT)
La X21R.2 è dotata della nostra Smart Light Technology (SLT). Tramite 
microcontrollore, l'utente può regolare la luminosità dei LED e 
selezionare diversi Light Programs e Lighting Functions. Grazie al "Fast 
Action Switch", nel quale un singolo interruttore viene utilizzato insieme 
al selettore ad anello, si è realizzata un'interfaccia semplice e user-
friendly. La flashlight mette a disposizione dell'utente diverse luminosità 
e in modalità differenti. Sono disponibili due Energy Modes, quattro Light 
Programs e numerose Light Functions. Per accendere e spegnere la 
flashlight, e per selezionare le varie Light Functions, si usa l'interruttore 
disposto nella parte frontale dell'apparecchio. A tale scopo si usa 
l'interruttore nei tre modi descritti nel punto 2.
In linea generale, la luminosità della X21R.2 è monitorata dal termostato 
integrato.
5. Energy Modes
Selezionando una delle due Energy Modes (Energy Saving o Constant 
Current) si decide il modo in cui sfruttare l'energia contenuta nella 
batteria ricaricabile.
5.1 Energy Saving: L'emissione luminosa è monitorata dalla Smart 
Light Technology (SLT) integrata. La luminosità viene regolata in base 
a condizioni realistiche presenti durante il normale utilizzo della lamp, 
consentendo così un'autonomia superiore.
5.2 Constant Current: Questa Energy Mode consente l'uso continuo 
di tutte le Light Functions con un'emissione luminosa costante; è da 
preferire nel caso in cui sia più importante avere un livello elevato di 
luminosità rispetto a una prolungata autonomia.
6. Selezione delle Energy Modes:
Per cambiare l'Energy Mode, la lamp deve essere spenta e l'interruttore 
trovarsi nella seconda posizione del „Fast Action Switch“.
Se si sfiora l'interruttore sulla testa della lamp per 8 volte e poi lo si 
preme, e la luminosità aumenta di colpo per poi ridursi fino ad azzerarsi, 
la X21R.2 si trova in modalità Energy Saving. Ma se la luminosità della 
X21R.2 rimane costante per ca. 2 secondi dopo l'aumento improvviso 
e prima di ridursi fino ad azzerarsi, la X21R.2 è in modalità Constant 
Current.
Con questa procedura si può commutare tra le due Energy Modes. Non è 
comunque possibile stabilire l'Energy Mode in cui si trova la X21R.2.
Per scoprirlo è necessario seguire la relativa procedura. Se la X21R.2 
non è più nella Energy Mode desiderata, ripetere la procedura.
7. Light Programs e Light Functions
Come già descritto nel punto 2, ruotando il selettore ad anello nero 
(con i suoi 5 segni) nel punto ristretto della testa della lamp, si possono 
selezionare le 5 diverse posizioni disponibili e attivarle tramite 
l'interruttore. Queste 5 posizioni rappresentano ognuna un Light Program 
specifico e il blocco d'accensione. Grazie ai magneti permanenti integrati 
nel selettore ad anello del „Fast Action Switch“, quest'ultimo scorre sul 
corpo della lamp, garantendo così un trasferimento senza alcun contatto 
della selezione al microcontrollore del corpo.(Vedere la Figura 5, pagina 1)
 
7.1 Blocco d'accensione  
Con la prima posizione a sinistra (il selettore è ruotato verso destra fino 
alla battuta) è impossibile accendere la X21R.2 sia intenzionalmente che 
accidentalmente. Questo blocco è ideato per il trasporto della X21R.2 
e per quelle situazioni in cui non si deve assolutamente accendere 
l'apparecchio, neanche involontariamente.
7.2 Light Program Low
Se l'interruttore del „Fast Action Switch“ si trova nella seconda posizione 
del selettore ad anello, premendolo si attiva la Light Function Low Power 
con la relativa luminosità ridotta. Sfiorandolo e rilasciandolo si passa 
alla Light Function Power con la luminosità piena. Sfiorandolo di nuovo si 
commuta tra Low Power e Power. Premendo di nuovo, la lamp si spegne.
Se la X21R.2 è spenta, sfiorando l'interruttore, ad es. per Morse, 
si possono inviare segnali luminosi di diversa lunghezza a ridotta 
luminosità.
7.3 Light Program Action
Nella terza posizione del selettore ad anello, premendo o solo sfiorando 
l'interruttore si attiva immediatamente la Light Function Power 
(luminosità piena). Come nel Light Program Low, anche qui si può sfiorare 
l'interruttore per inviare segnali luminosi su misura (segnali Morse), ma 
in questo caso con la luminosità piena.
Premendo sull'interruttore, scatta in posizione la Light Function Power e, 
sfiorandolo brevemente, si può passare da Power a Dim e viceversa.
Passando a Dim, sfiorando l'interruttore, ma continuando a rimanere in 
contatto con quest'ultimo per un po' di tempo, la X21R.2 inizia a cambiare 
la luminosità tra luminosità ridotta e luminosità piena. Una volta 
raggiunta la luminosità minima o massima, la X21R.2 si spegne per un 
breve attimo. Rilasciando l'interruttore, la X21R.2 rimane accesa con la 
luminosità attuale.
Questa luminosità rimane memorizzata, ovvero rimane anche per la Light 
Function Dim nel momento in cui si spegne la X21R.2. Questa luminosità 
della Light Function Dim si perde o cambia se il modulo Power (corpo con 
batteria „Safety Ytrion Cell“) viene svitato dalla testa (vedi anche funzione 
Reset nel punto 9). Ovviamente cambia anche la luminosità se viene 
modificata attivamente dall'utente come sopra descritto. Premendo di 
nuovo, la lamp si spegne.
7.4 Light Program Signal
Nella quarta posizione, sfiorando o premendo l'interruttore, si può usare 
immediatamente la Light Function SOS (3 brevi lampeggi, seguiti da 3 
lampeggi lunghi e di nuovo da 3 lampeggi brevi).
Sfiorando l'interruttore dopo averlo premuto per una volta, si attiva la 
Light Function Blink (lampeggio lento e continuo). Sfiorando di nuovo 
si attiva la Light Function Signal Blink (2 lampeggi a breve distanza). 
21