Справочник Пользователя для Mitsubishi Electronics puhy-ep-yjm-a(-bs)

Скачать
Страница из 276
71
I
[Fig. 10.2.3] (P.7)
A
 Esempio dei materiali di sigillatura (da procurarsi sul posto)
B
  Sigillare gli interstizi sul luogo di installazione
Sigillare gli spazi intorno alle aree dove i cavi e le tubazioni del refrigerante 
entrano nell’unità per evitare l'ingresso di insetti, pioggia o neve che potrebbero 
danneggiare l'unità.
 Attenzione:
Sigillare tutte le aperture di ingresso di tubi e cavi.
Se insetti, pioggia o neve penetrano nelle aperture, l'unità potrebbe 
danneggiarsi.
10.3. Prova di tenuta d'aria, evacuazione e 
carica refrigerante
1
 
Prova di tenuta d'aria
Eseguire la prova con la valvola dell'unità esterna chiusa e pressurizzare il
tubo di collegamento e l'unità interna dall'apertura di servizio della valvola 
dell'unità esterna (pressurizzare dalle aperture di servizio del tubo del liquido 
e del tubo del gas).
[Fig. 10.3.1] (P.8)
A
Azoto
B
All'unità interna
C
Analizzatore del sistema D Manopola abbassamento
E
Manopola aumento
F
Valvola
G
Tubo del liquido
H
Tubo del gas
I
Unità esterna
J
Apertura di servizio
Per prevenire effetti negativi sull'olio refrigerante della macchina, rispettare le seguenti 
limitazioni durante la prova di tenuta d'aria. Inoltre, con il refrigerante non azeotropico 
(R410A), le perdite di gas causano mutamenti della composizione e compromettono le 
prestazioni. Pertanto, eseguire la prova di tenuta d'aria con cautela.
 Attenzione:
Utilizzare esclusivamente refrigerante R410A. 
-  L'uso di altri refrigeranti che contengono cloro (es. R22 o R407C) deteriora 
l'olio refrigerante della macchina o causa malfunzionamenti del compressore.
2
 
Evacuazione
Evacuare con la valvola dell'unità esterna chiusa. Evacuare il tubo di
collegamento e l'unità interna dall'apertura di servizio della valvola dell'unità 
esterna con una pompa a vuoto (evacuare tramite l'apertura di servizio del 
tubo del liquido e del tubo del gas). Quando la pressione di vuoto raggiunge 
650 Pa [ass.], continuare l'evacuazione per almeno un'ora. Quindi, arrestare
la pompa a vuoto e lasciare a riposo per 1 ora. Verificare che il livello di
vuoto non sia aumentato 
(se l'aumento di pressione supera i 130 Pa, 
potrebbe essere entrata acqua. Applicare pressione con azoto secco 
fino a 0,05 MPa ed eseguire nuovamente la messa a vuoto). Infine,
sigillare il refrigerante liquido tramite il tubo del liquido e regolare le tubazioni 
del gas per ottenere una quantità di refrigerante appropriata durante il 
funzionamento.
 
* Non eseguire lo spurgo dell'aria utilizzando il refrigerante.
[Fig. 10.3.2] (P.8)
A
Analizzatore del sistema B Manopola abbassamento
C
Manopola aumento
D
Valvola
E
Tubo del liquido
F
Tubo del gas
G
Apertura di servizio
H
Giunto a tre vie
I
Valvola
J
Valvola
K
Bombola R410A
L
Scala
M
Pompa a vuoto
N
All'unità interna
O
Unità esterna
Nota: 
Aggiungere sempre una quantità appropriata di refrigerante. Inoltre, 
caricare sempre l'impianto con refrigerante liquido.
Utilizzare un gruppo manometrico, un tubo di carica e altri componenti 
per il refrigerante indicato sull'unità.
Utilizzare un gravimetro in grado di rilevare valori fino a 0,1 kg.
Utilizzare una pompa a vuoto con valvola di non ritorno contro 
l'inversione del flusso.
(Gruppo manometrico consigliato: gruppo manometrico ROBINAIR 
14830A con termistore)
Inoltre, utilizzare un gruppo manometrico in grado di raggiungere una 
pressione di 65 Pa [ass.] o inferiore dopo cinque minuti di funzionamento.
3
 
Carica di refrigerante
 
Poiché il refrigerante utilizzato dall'unità non è azeotropico, deve essere 
caricato allo stato liquido. Di conseguenza, quando si carica l'unità con 
refrigerante in bombola, e se la bombola non dispone di un tubo a sifone, 
caricare il refrigerante liquido con la bombola rovesciata, come illustrato in 
Fig.10.3.3. Se la bombola dispone di un tubo a sifone come quello illustrato
nella figura a destra, il refrigerante liquido può essere caricato con la bombola
dritta. Pertanto, prestare attenzione alle specifiche della bombola. Se l'unità
dovesse essere caricata con refrigerante gassoso, sostituire tutto il refrigerante 
con refrigerante nuovo. Non utilizzare il refrigerante rimanente nella bombola.
[Fig. 10.3.3] (P.8)
A
Tubo a sifone
B
Se la bombola di R410A non è dotata di tubo a sifone.
10.4. Isolamento termico delle tubazioni del 
refrigerante
Le tubazioni del refrigerante devono essere isolate ricoprendo il tubo del liquido 
e il tubo del gas separatamente, con uno spessore sufficiente di polietilene
termoresistente, in modo che non vi sia spazio sul giunto tra l'unità interna e il 
materiale isolante e tra i materiali isolanti stessi. Se l'isolamento è insufficiente,
potrebbero verificarsi gocciolamenti di condensa, ecc. Prestare particolare
attenzione all'isolamento della camera a pressione del soffitto.
[Fig. 10.4.1] (P.8)
A
Filo d'acciaio
B
Tubazioni
C
Mastice bituminoso oleoso o bitume D Materiale di isolamento termico A
E
Copertura esterna B
Materiale di
isolamento 
termico A
Fibra di vetro + filo d'acciaio
Adesivo + Schiuma di polietilene termoresistente + Nastro 
adesivo
Copertura 
esterna B
Interna
Nastro vinilico
Esposto al
suolo
Panno di canapa impermeabile + Bitume al
bronzo
Esterna
Panno di canapa impermeabile + Piastra di 
zinco + Vernice oleosa
Nota:
Se si utilizza il polietilene come materiale di copertura, la copertura con 
bitume non è necessaria.
I cavi elettrici non devono essere isolati termicamente.
Prova di tenuta d'aria - Procedura
Limitazione
(1) Dopo aver pressurizzato alla pressione di progetto (4,15 MPa) con azoto, lasciare
assestare per circa un giorno. Se la pressione non diminuisce, la tenuta d'aria è buona.
Al contrario, se la pressione diminuisce, e dato che il punto di perdita è sconosciuto, è 
possibile eseguire il seguente test a bolle d'aria.
(2) Dopo la pressurizzazione sopra descritta, spruzzare le parti collegate a cartella, le parti 
saldate e altri punti potenzialmente soggetti a perdite con un prodotto per la creazione di 
bolle (Gupoflex, ecc.) e controllarne visivamente la presenza.
(3) Terminata la prova di tenuta d'aria, eliminare il suddetto prodotto.
Se si utilizza un gas infiammabile o aria (ossigeno) come gas di
pressurizzazione, potrebbe prendere fuoco o esplodere.
Durante l’espansione del tubo locale, rispettare la profondità di inserimento minima 
illustrata nella seguente tabella.
Diametro tubo (mm)
Profondità di inserimento minima 
(mm)
maggiore o uguale a 5, minore di 8
6
maggiore o uguale a 8, minore di 12
7
maggiore o uguale a 12, minore di 16
8
maggiore o uguale a 16, minore di 25
10
maggiore o uguale a 25, minore di 35
12
maggiore o uguale a 35, minore di 45
14
Dopo l'evacuazione e la carica di refrigerante, verificare che la manopola manico
sia completamente aperta. Se si aziona l'unità con la valvola chiusa, verrà 
impartita una pressione anomala sul lato alta o bassa pressione del circuito di 
refrigerazione, danneggiando il compressore, la valvola a quattro vie, ecc. 
Determinare la quantità di refrigerante da aggiungere utilizzando l'apposita 
formula e caricarlo attraverso l'apertura di servizio dopo aver completato il 
collegamento delle tubazioni.
Al termine, chiudere saldamente l'apertura di servizio con il cappuccio per 
evitare perdite di gas  (consultare la seguente tabella per conoscere la 
coppia di serraggio adeguata).
Coppia di serraggio:
Diametro 
esterno del tubo 
di rame (mm)
Cappuccio 
(N·m)
Stelo 
(N·m)
Dimensioni 
chiave 
esagonale (mm)
Apertura 
di servizio 
(N·m)
ø9,52
15
6
4
12
ø12,7
20
9
4
ø15,88
25
15
6
ø19,05
25
30
8
ø25,4
25
30
8
ø28,58
25
-
-
16
 Attenzione:
Tenere chiusa la valvola fino al termine della carica aggiuntiva dei tubi
(da effettuarsi sul posto). Se la valvola viene aperta prima della carica, 
l'unità potrebbe danneggiarsi.
Non utilizzare additivi per il rilevamento di perdite.
WT05962X01_I.indd   71
2010/08/30   17:52:50